Ha corso per il team Ligier nel 1990 e ha vissuto una stagione fantastica rispetto ai suoi due anni tristi all'Ocilla, dove hanno concluso un impressionante settimo posto a Estoril e Suzuka. Ma il 1991 fu un caso identico. Sì, aveva trovato una vettura di Formula 1, ma anche questa volta si trattava di un'auto non classificata gestita da un caotico team italiano: una 291 Lambo gestita da Modena. Ha gareggiato in tutti i 16 Gran Premi, non riuscendo a prequalificarsi in sette di essi, e non è riuscito a qualificarsi in quattro delle nove gare in cui è riuscito a prequalificarsi, gareggiando quindi solo cinque volte durante tutto l'anno. A Phoenix finì settimo, ma fu danneggiato tre volte dalla McLaren vincente di Ayrton Senna.
Nel 1992, comprensibilmente frustrato dalla Formula 1, decise di provare le vetture da turismo, partecipando al Campionato Italiano Superturismo con un'Alfa 155. Vinse a Monza, Benetto (due volte), Vallelonga (due volte), Imola (due volte) e Misano (due volte). ). due volte), e quelle nove vittorie gli sono valse un campionato molto buono dopo tante sofferenze in Formula 1. Inoltre, ha trionfato su una serie di compagni di squadra italiani di alto livello tra cui Alessandro Nannini, Emanuele Pirro, Roberto Ravaglia e Gabriele Tarquini .
Nel 1993 passò a una serie di auto da turismo più potente, anzi, più potente, la DTM. Ancora una volta ha corso con un'Alfa 155, ma la 155 con specifiche DTM del 1993 era la brillante 2.5 V6 TI DTM. L'auto era una bestia, in senso buono. Dotata di trazione integrale, era affiancata da un propulsore gioiello: valvole di aspirazione in titanio e altre modifiche pressoché nulle riducevano il peso di questo magnifico V6 a soli 110 kg ed era capace di 420 CV a 11.800 giri. La carrozzeria dell'auto era realizzata in fibra di carbonio, il che limitava la sua massa totale a soli 1.040 kg. Larini vinse a Zolder (due volte), Nürburgring (tre volte), Wunstorf, Norisring (due volte), Donington, Devolz e Allemanring, diventando campione con ampio margine.
Le sue vittorie non passarono inosservate – e la Ferrari lo nominò debitamente collaudatore di Formula 1. Poco prima della fine della stagione di Formula 1 del 1992, una delle peggiori nella storia della Scuderia, Ivan Capelli fu licenziato – e Larini fu nominato sostituirlo a Suzuka e Adelaide. Si è comportato bene, finendo entrambe le gare con una versione della già difficile e sottodimensionata F92AT resa ancora meno competitiva dalla recente aggiunta delle sospensioni attive da 30 kg che funzionavano solo a intermittenza. Tuttavia, a Suzuka, ha battuto il pilota titolare della Scuderia nelle qualifiche, il che non è stata un'impresa da poco se si considera che non aveva corso in Formula 1 tutto l'anno e quel pilota titolare era Jean Alesi.
Larini non corse un Gran Premio nel 1993, ma fu richiamato dalla Ferrari all'inizio del 1994 per sostituire l'infortunato Alesi. Ad Aida si qualificò con un impressionante settimo posto, appena due posizioni dietro Gerhard Berger sull'altra 412T1, ma al primo giro fu buttato fuori gara (insieme ad Ayrton Senna) da Mika Hakkinen. La prossima volta, a Imola, Larini fece qualcosa di davvero speciale. Si è qualificato sesto e ha mantenuto la testa alta per tutto il pomeriggio per finire secondo dietro a Lover del tifo, battuta solo dalla Benetton B194 vincitrice del campionato del mondo di Michael Schumacher. In termini di Formula Uno, quello era il giorno di Larini. Ma pochissimi se ne accorsero allora, e quasi nessuno se lo ricorda adesso. sai perché. Roland Ratzenberger era stato ucciso nelle qualifiche del giorno prima, e poco dopo che Larini era salito sul podio di Imola insieme a Schumacher e Hakkinen, le stazioni televisive di tutto il mondo iniziarono a trasmettere la notizia della morte di uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1.
“Sottilmente affascinante drogato di bacon. Pioniere della birra esasperatamente umile. Introverso. Lettore malvagio. Creatore amico degli hipster.”