Come funzionano le lenti a contatto multifocali?

Come funzionano le lenti a contatto multifocali?

Le lenti a contatto multifocali sono un tipo di dispositivo di correzione della vista che fornisce una visione chiara a più distanze, eliminando la necessità di indossare occhiali separati per la visione da vicino e da lontano. Queste lenti sono appositamente progettate per contrastare PresbiopiaÈ una condizione comune legata all’età che influisce sulla capacità dell’occhio di mettere a fuoco oggetti vicini.

La presbiopia è causata dal naturale processo di invecchiamento, che rende il cristallino dell’occhio meno flessibile e rende difficile mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Le lenti a contatto multifocali utilizzano una combinazione di ottiche per fornire una visione chiara a diverse distanze, consentendo alle persone con presbiopia di vedere chiaramente in vari punti focali.

Esistono generalmente due tipi di lenti a contatto multifocali: lenti a visione sincrona e lenti segmentate.

Come funzionano le lenti a contatto multifocali?

1. Lenti per la visione sincronizzata

Le lenti a visione sincrona, note anche come anelli concentrici o disegni asferici, sono il tipo più comune di lenti a contatto multifocali. Queste lenti hanno aree diverse che consentono alla luce di entrare nell’occhio contemporaneamente e di mettere a fuoco a distanze diverse. Il centro della lente di solito fornisce la visione da lontano, mentre le regioni periferiche o gli anelli concentrici sono responsabili della visione da vicino o intermedia.

Questo design si basa sulla capacità del cervello di selezionare l’immagine più nitida da vari punti focali, a seconda della distanza dell’oggetto osservato. Con le lenti di visione sincronizzate, il cervello si regola e si adatta naturalmente a diversi punti di messa a fuoco, consentendo una visione chiara a più distanze.

2. Lenti segmentate

Le lenti a contatto multifocali segmentate sono anche conosciute come lenti a visione traslazionale o alternata. Usano aree distinte per la visione da vicino e da lontano. Di solito, l’obiettivo è diviso in due o più parti. La parte superiore viene utilizzata per vedere oggetti distanti, mentre la parte inferiore viene utilizzata per vedere oggetti vicini. Queste sezioni possono essere progettate come anelli concentrici o avere confini distinti che separano le aree.

READ  Apparentemente le dimensioni dei file sono state rivelate per le prossime versioni di convertitori multipli

Quando si indossano lenti divise, l’occhio si sposta naturalmente leggermente verso l’alto o verso il basso per allineare l’area visiva desiderata con il centro della lente. Questo movimento consente a chi lo indossa di passare dalla visione da vicino a quella da lontano guardando attraverso diverse sezioni della lente.

Il design delle lenti a contatto multifocali include una combinazione di ottiche, tra cui un design rifrattivo, rifrattivo o ibrido. Le lenti rifrattive utilizzano piccole scanalature, o motivi, sulla loro superficie per reindirizzare la luce, mentre le lenti rifrattive si basano su diversi poteri dell’obiettivo per focalizzare la luce a distanze variabili. Le lenti ibride combinano i principi di rifrazione e rifrazione.

Il processo di inserimento delle lenti a contatto multifocali comprende:

  • Valutare le esigenze visive del paziente.
  • Misura della curvatura della superficie oculare.
  • Considera la dimensione della pupilla.

la domanda è Quanto spesso cambi le lenti a contatto?? Quindi puoi contattare i tuoi oftalmologi professionisti per capire. Gli optometristi o gli oftalmologi utilizzano strumenti specializzati per determinare la forza e il design della lente appropriati per fornire una visione chiara a più distanze.

È importante notare che l’adattamento alle lenti a contatto multifocali può richiedere del tempo, poiché il cervello deve adattarsi alla visione simultanea o frammentata. I pazienti possono inizialmente avvertire una leggera diminuzione della sensibilità al contrasto o lievi disturbi visivi. Dopo un uso costante e un aggiustamento appropriato, molte persone scoprono che le lenti a contatto multifocali sono un’opzione pratica e utile per il trattamento della presbiopia.

Conclusione

Come funzionano le lenti a contatto multifocali?

Le lenti a contatto multifocali utilizzano una combinazione di design ottici per fornire una visione chiara a più distanze, consentendo alle persone con presbiopia di vedere chiaramente senza la necessità di occhiali separati. Queste lenti possono utilizzare una visione sincrona o design segmentati e fare affidamento sulla capacità del cervello di selezionare l’immagine più nitida da diversi punti focali. Con sviluppi nell’obiettivo tecnologia Le lenti a contatto multifocali fit-fit offrono un’opzione eccellente per coloro che cercano la correzione della vista a varie distanze.

READ  La nuova perdita di Apple rivela uno shock nel design di iPhone 13

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *