Perché la crisi dell’olivo in Italia rappresenta un’opportunità ambientale

Perché la crisi dell’olivo in Italia rappresenta un’opportunità ambientale

02:15

L’ombra diventa scarsa nel Salento, il punto più meridionale della Puglia, in Italia. Lo sanno bene le migliaia di contadini che vivono e lavorano sulla punta dell’Italia. In estate, quando le temperature raggiungono i 45 ° C, le ombre offrono loro una preziosa e vibrante fuga dai raggi del sole.

Questa risorsa, che molti danno per scontata, è così vitale per loro che un’associazione chiamata Manu Manu Riforesta nel gennaio 2020! Con l’obiettivo di infoltire le foglie delle piante autoctone e restituire ombra alle terre del Salento.

Leggi di più

Le maschere per il viso ‘meglio di quanto la gente pensi’

Le zone umide aiutano le gru a tornare nel Regno Unito

Il campione britannico di lockdown muore a 100 anni

Poco più di 150 anni fa, era diverso.

“All’inizio del XIX secolo, nel Salento c’erano foreste e praterie che ospitavano una specie di piante molto più grandi”, afferma il presidente della società Ingrid Simon.

Simon è nato a Vienna e ha radici nel Salento da oltre 20 anni. “L’associazione è stata creata per ricreare la biodiversità delle foreste agricole e ripristinare la coesistenza di specie forestali, frutteti, orti e macchia mediterranea”, afferma.

Molte delle piante autoctone sono state drasticamente ridotte per far posto alla coltivazione che domina il paesaggio salentino: l’olivo. Gli ulivi del Salento erano una risorsa essenziale per l’economia locale. Sono così tanti da essere diventati un simbolo culturale della regione.

Malattia devastante

Ma 10 anni fa, la diffusione di Xylella Fastidiosa ha sconvolto l’aspetto e l’economia di questa zona.

Secondo una delle principali associazioni di olivicoltori italiane, Italia Olivicola, la produzione di olive è diminuita del 9,5% dall’inizio dell’emergenza fino al 2019, con una perdita di 390 milioni di euro (468,8 milioni di dollari) in tre stagioni di produzione nel solo Salento .

READ  Europa/Italia - Realizzare brevi video per l'animazione missionaria: un corso per giornalisti

Oggi, l’area colpita dal batterio contiene circa 22 milioni di piante.

La peste è chiaramente visibile. Mentre guidi lungo una delle strade provinciali del Salento delimitate da oliveti organizzati, vedi decine di tronchi d’albero abbattuti e fogliame abbattuto: migliaia di alberi secolari trasformati in guaine vuote.

Le recenti coltivazioni di olivo sono state dichiarate le peggiori della storia italiana. / AFP / Alessandra Tarantino

Le recenti coltivazioni di olivo sono state dichiarate le peggiori della storia italiana. / AFP / Alessandra Tarantino

Il rimboschimento si estende oltre questa generazione

“È imperativo che l’ambiente agricolo e naturale coesistano senza conflitti”, afferma la biologa Rita Akogli, che lavora presso l’Orto Botanico dell’Università del Salento. Unisciti a Manu Manu Riforesta! Scegliendo le varietà più adatte ai diversi terreni su cui lavorare.

L’associazione è partita con il crowdfunding per acquistare pacchi di semi e piantarli su un piccolo appezzamento di terreno prestato loro dalla Fattoria Saliento.

“Questa terra si chiama Coromoni”, dice Ada, che collabora con l’associazione, che nell’antico dialetto greco-salentino si traduce con “germogliamento”.

Tra i grappoli di terreno Coromoni, l’associazione ha piantato querce, allori, fichi, arbusti di melograno e rosmarino, insieme ad ulivi ormai secchi.

“Dalla fondazione dell’associazione, i residenti della zona hanno reagito con entusiasmo”, dice Ada. “Alcune persone hanno iniziato a donare semi, piante o persino le loro terre. Molti, in particolare, hanno già iniziato a ripiantare ghiande da vecchie querce”.

Difficile trovare ombra per i coltivatori salentini. / Marco Carlon e Daniela Sestetto

Difficile trovare ombra per i coltivatori salentini. / Marco Carlon e Daniela Sestetto

Simon spiega che i tempi di rimboschimento non coincidono con i tempi di una singola generazione umana. “Vogliamo seguire ritmi di crescita dimenticati con l’agricoltura contemporanea: lentamente, ‘mano mano’ come si dice in dialetto salentino”.

READ  SPAR sta espandendo la sua presenza al dettaglio nell'Italia nordoccidentale

“La foresta, in termini di cicli biogeochimici, come il ciclo del carbonio, è essenziale”, osserva il biologo Leonardo Picaresi, che collabora con l’associazione. Ma è anche essenziale conservarlo come ecosistema.

“Sarebbe impossibile riportare i paesaggi degli uliveti alla loro forma originaria. Ma è anche necessario comunicare l’importanza dell’elemento del bosco, che gli abitanti di Saliento, a volte ignoranti del passato delle loro terre, considerano qualcosa di strano quasi creato. “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *