Con una storia lunga oltre due secoli, l’influenza greca in tutta l’Italia meridionale (Magna Grecia) e in Sicilia è ben nota, ma in nessun luogo è più evidente che a La Grecìa Salentina (Grecia salentina), un gruppo di nove paesi che è il centro della dialetto greco locale Conosciuto come il Griko.
Di recente, la presidente greca Katerina Sakellaropoulou ha visitato la zona ed è stata accolta calorosamente dalla gente del posto.
A causa della vicinanza e dei legami geografici e politici, l’Italia ha ospitato molte comunità della diaspora e della diaspora. Tuttavia, le comunità greche del Salento e della Calabria nell’Italia meridionale sono fondamentalmente diverse.
I Greci si stabilirono nell’Italia meridionale nell’antichità e le loro società rimasero intatte e fedeli all’imperatore bizantino fino a quando gli Arabi espulsero il dominio imperiale dalla Sicilia ei Normanni dall’Italia meridionale.
L’ultima enclave, Bari, cadde in mano ai Normanni nel 1071 e, ad eccezione di una breve occupazione di Ancona cento anni dopo, il dominio bizantino non tornò mai più e l’Italia meridionale, usando il termine greco, Hamni Patrida, divenne una patria perduta. Ma non la diaspora.
Questi nove paesi sono conosciuti collettivamente come La Grecìa Salentina (Grecia Salentina) o nel dialetto greco locale, “ta annia choria”. Qui, aspetti della lingua e della cultura greca sono sopravvissuti nel corso dei secoli.
Un’altra regione ellenica d’Italia, La Grecia Bovesia, centrata nella località collinare calabrese di Bova, parla anche di una versione del Griko.
Il porto adriatico di Bari è una meta ovvia per due motivi, l’attraversamento dello stivale d’Italia e la catena montuosa dell’Appennino centrale. Innanzitutto qui terminò nel 1071 la presenza politica di Bisanzio in Italia, ultimo avamposto caduto nelle mani dei Normanni.
C’è poi San Nicola, il cui corpo fu prelevato dall’Asia Minore da marinai barioti e ora riposa in una cripta nella Basilica di San Nicola di Bari, una bella chiesa cattolica nel centro della Bari vecchia.
Come santo patrono dei marinai, San Nicola e le versioni maschile e femminile del nome Nicholas sono onnipresenti in Grecia e, in misura minore, in altri paesi ortodossi.
In una soddisfacente dimostrazione di solidarietà cristiana, la volta stessa ospita una chiesa ortodossa, dove due monaci russi, quando ho visitato, erano in profonda preghiera, e i loro ritmi slavi portarono Bari nel seno dei bizantini, sebbene in supplica e incenso.
Nonostante la cripta della cripta e le reliquie pavimentali di San Nicola mi abbiano commosso molto, Barry in generale mi ha lasciato un po’ sfrenato. Sembrava un tipico porto del Mediterraneo, alquanto innaturale, con poche tracce che ricordavano un particolare passato bizantino. Per questo è necessario dirigersi a sud, nel Salento, per ritrovare un legame vivo con il passato bizantino ed ellenistico in genere.
Grecìa Salentina, una piccola oasi di lingua e cultura greca
L’autostrada passa in mezzo al “tacco” italiano, e sono pochi i segnali che avvertono l’automobilista che sta transitando per la Grecìa Salentina, una piccola oasi di lingua e cultura greca al centro della penisola salentina.
Uscendo verso uno di essi, il villaggio di Calimera, il nome del paese può essere salutato e salutato con “kalos artt,Il saluto locale è in greco dialetto.
Le nove città della Grecìa Salentina facevano parte di una più ampia area di lingua greca che è andata declinando nel tempo, e per la maggior parte i paesi, belli imbiancati a calce tra gli uliveti raggruppati attorno al campanile barocco di una chiesa, sembravano tutti uguali.
I colori erano gli stessi delle isole greche e anche le guglie della chiesa ricordavano i luoghi della Grecia che videro il dominio veneziano, come Naxos o Corfù.
Sebbene ci fossero alcune chiese ortodosse accuratamente conservate nelle campagne, le chiese funzionanti erano tutte cattoliche, in uno stile deliziosamente barocco comune in Italia, Spagna, Croazia e alcune parti della Grecia.
L’ortodossia svanì, necessariamente, nella dottrina dell’Unità, o Reto Greco, come è conosciuta localmente. Questi riti greci erano usati nella liturgia mentre alcuni elementi della liturgia ortodossa erano terminati nel 1600; Fu sostituito dalla liturgia e dal dogma cattolici romani standard.
Alcune persone si convertirono all’Ortodossia per un senso di lealtà culturale e in Grecia Povisia una piccola percentuale di persone di lingua greca rimase greca. L’Italia meridionale ha anche una vasta popolazione di lingua albanese la cui gente spesso rimane culturalmente Unitaria o Ortodossa e Bizantina.
Sono simili agli Arvaniti della Grecia nella cultura. In effetti, molti arrivarono in Italia in epoca ottomana da parti della Grecia e l’abito veniva spesso indossato nelle loro cerimonie.
A Corigliano d’Otranto si trova la Pizzicata, il ballo di filatura dove l’uomo circonda la donna con l’uomo.
Nel comune di Otranto, dove il mare Adriatico raggiunge il suo punto più stretto, le mura del castello e una chiesa bizantina affrescata salutano il visitatore, unico luogo della terraferma italiana caduto in mano ai Turchi nel 1481.
L’itinerario ideale per visitare le città della Grecìa Salentinapartendo da Lecce, seguire la strada per Maglie.
Il primo paese che troverai è Sternatia, dove potrai ammirare il Palazzo Granavi e l’antica cripta di San Sebastiano con dipinti del XII secolo.
Soleto è famosa per le sue antiche mura messapiche, il centro storico medievale e la Torre Raimondillo, campanile senza campana, finemente decorato in stile gotico.
A Zollino si possono ammirare diverse chiese medievali e barocche, tra cui la Chiesa Madre, la Basilica di San Vito e la Basilica di San Lorenzo.
Martano, una delle città a forte influenza ellenica, vanta un bellissimo centro storico con un castello aragonese del XV secolo, due torri e mura con fossato.
Arrivati a Martignano, sarete accolti dalla chiesa parrocchiale, dalla torre dell’orologio, dal campanile e dal curioso Parco delle Pozzelle, così chiamato per i numerosi pozzi che un tempo servivano per l’approvvigionamento idrico.
Calimera (che in greco significa “buongiorno”) conservò del periodo bizantino una cappella dedicata alla Madonna di Costantinopoli. Passando per Castrignano dei Gressi, città bizantina del VI secolo, visitate il Castello di Gualtieri, del XVI secolo.
Andando avanti, incontriamo Melpignano, nota soprattutto per la notte della Taranta che si svolge a fine agosto; Consigliamo Piazza San Giorgio con il suo Monastero Agostiniano.
Corigliano d’Otranto, inoltre, conserva il bellissimo Castello dei Monti, con quattro torri, e il fossato che lo protegge. Il castello risale al 1465 e fu ulteriormente decorato in epoca barocca.
A Carpignano Salentino, oltre alle chiese rinascimentali e ai bei palazzi nobiliari, si trovano antichi monasteri risalenti al periodo neolitico.
A Sogliano Cavour da non perdere il Monastero degli Agostiniani, mentre Cutrofiano merita sicuramente una visita, la Chiesa Matrice, la Cripta di San Giovanni e il Parco dei Fossili, che affermano di avere molti fossili di origine marina, perfettamente conservati.
Quindi, se siete nel Salento, provate questa straordinaria escursione, ricca di storia ed emozioni.
Ulteriori letture: in Italia è stato scoperto un lussuoso palazzo greco di 2.500 anni.
“Sottilmente affascinante drogato di bacon. Pioniere della birra esasperatamente umile. Introverso. Lettore malvagio. Creatore amico degli hipster.”