Molto prima che i romani irrompessero sulla scena, gli Etruschi stabilirono una potente civiltà nell’Italia centrale.
Mentre poco di questo antico popolo rimane, se ti dirigi verso le aspre colline intagliate della Toscana, dell’Umbria e del Lazio settentrionale, troverai le tracce di quella che un tempo era una delle più grandi culture del Mediterraneo.
Ecco la nostra guida ai migliori siti, musei e tesori d’Italia che evocano il mondo perduto degli Etruschi.
Chi erano gli Etruschi?
Gli Etruschi controllarono l’Italia centro-occidentale dall’VIII al IV secolo aC. Il loro territorio, l’Etruria, era incentrato su una confederazione di 12 città-stato nell’area compresa tra i fiumi Arno e Tevere.
La controversia ruota attorno alle loro origini: alcuni studiosi ritengono che siano emigrati dall’Asia Minore; Altri affermano che erano autoctoni della zona. Ciò che è indiscutibile è che hanno sviluppato una società sofisticata basata sull’agricoltura, il commercio e l’estrazione mineraria.
Molto di ciò che oggi sappiamo degli Etruschi deriva dalle scoperte fatte nelle loro elaborate tombe. Come molti popoli antichi, diedero grande importanza al trattamento dei loro morti e costruirono imponenti tombe con luoghi di sepoltura riccamente decorati.
Ricevi più ispirazione di viaggio, suggerimenti e offerte esclusive direttamente nella tua casella di posta con la nostra newsletter settimanale.
Inizia con un’introduzione ai manufatti etruschi a Roma
Per stuzzicare l’appetito per le avventure etrusche, prenditi del tempo per ammirare le ossa al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questo affascinante – e spesso trascurato – museo espone la più bella collezione italiana di tesori etruschi e preromani in una graziosa villa del XVI secolo. Il suo pezzo più famoso è il Sarcofago degli Sposi (il sarcofago della coppia), una giara in terracotta del VI secolo aC rinvenuta a Cerveteri.
Strano e suggestivo il cimitero etrusco di Cerveteri
A circa 35 chilometri (22 miglia) a nord di Roma, Cerveteri fu un potente centro etrusco dal VII al V secolo aC. Oggi la sua stella è rivolta alla Necropoli della Banditaccia, una vera e propria città dei morti con strade di sepolture hobbit (tombe circolari scavate nel terreno e ricoperte d’erba). La maggior parte delle tombe è disadorna, anche se si possono ancora identificare tracce di rilievi dipinti nella Tomba di Rilievi.
Nelle vicinanze, nel compatto centro storico di Cerveteri, altri tesori etruschi attendono al Museo Nazionale Cerite. Primo fra tutti è il cratere Euphronios, famoso vaso del I secolo a.C. che è stato a lungo esposto al Metropolitan Museum of Art di New York prima di essere restituito in Italia nel 2008.
Orvieto ti permette di fotografare una città dei primi etruschi
Scogliera Orvieto, nota soprattutto per la sua splendida cattedrale gotica e il centro medievale, emerse inizialmente come importante città etrusca. Il luogo allora noto come Velzna fu uno degli ultimi centri etruschi a cedere ai Romani nel III secolo aC. Oggi le radici etrusche di Orvieto sono esposte nel Museo Claudio Faina y Civico, la cui importante collezione è costituita da sarcofagi in pietra, pezzi di terracotta e alcuni pregiati vasi in bronzo.
Gli Etruschi furono pittori brillanti – e Tarquinia mostra come
Il cimitero è disseminato di migliaia di tombe sotterranee, di cui circa 20 aperte al pubblico, e una manciata ha affreschi impressionanti e vivaci. Particolarmente notevoli sono i dipinti della Tomba della Caccia e della Pesca, della Tomba dei Leopardi e della Tomba della Fustigazione.
Insoliti manufatti etruschi sono in serbo a Chiusi
Nel cuore della regione etrusca della Toscana, Chiusi vanta una piccola ma imponente collezione di reperti antichi. Esposta al Museo Archeologico Etrusco di Chiusi, comprende uno sciame di ceramiche, gioielli e urne cinerarie (per le ceneri da cremazione) del IX e II secolo a.C. La prima è straordinaria Petra Vetida (Pietra di zolfo), sfinge funeraria risalente al VI secolo a.C.
Scopri l’architettura etrusca a Sovana
Nella Necropoli di Sovana sono concentrati i più importanti cimiteri etruschi della Toscana. Protagonista qui è la colossale statua della Tomba Ildebranda, che conserva tracce di colonne e scalinate scolpite. Puoi anche indagare sulla Tomba dei Demoni Alati (Tomba dei Demoni Alati) con una figura in terracotta senza testa, Tomba del Tifone (Tomba del Tifone) e Tomba della Sirena.
Il sito presenta anche diversi tratti di strade etrusche scavate note come la grotta.
Il Museo di Volterra presenta le migliori gallerie etrusche fuori Roma
La città murata toscana di Volterra ha un aspetto in gran parte medievale, ma osserva i vicoli acciottolati e troverai prove delle sue origini etrusche. Da segnalare la Porta dell’Arco del IV secolo aC e sopravvive delle originarie mura etrusche.
Altro testimonial è il Museo Etrusco Guarnacci, che espone un’impressionante collezione di reperti. I punti salienti includono Urna degli sposi (Urna degli sposi), un’esibizione straordinariamente realistica di una coppia di anziani, e L’Ombra della sera (Ombra della sera), una statua di bronzo nuda allungata.
Gli Etruschi vivevano la loro migliore vita costiera a Popolonia
Arroccato su uno sperone della costa toscana, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia custodisce i resti dell’unica città portuale dell’Etruria. I sentieri si snodano attraverso il verde parco verso rovine ben conservate e tombe preistoriche come la Tomba dei Cari di 28 metri (92 piedi) nella Necropoli di San Cerbone.
Nelle vicinanze, nell’Acropoli di Populonia (insediamento di Populonia), gli scavi hanno portato alla luce le fondamenta di un tempio etrusco del II secolo a.C., oltre a resti di templi romani, la piazza centrale della città, alcuni svettanti anfiteatri e un suggestivo strada.
“Sottilmente affascinante drogato di bacon. Pioniere della birra esasperatamente umile. Introverso. Lettore malvagio. Creatore amico degli hipster.”